Questo è un titolo, il dolore è reale.

Ma affinché tu possa vedere da dove nasce tutto questo errore di coloro che accusano il piacere e lodano il dolore, ti svelerò tutta la questione e spiegherò le stesse cose che furono dette da quello scopritore della verità e come artefice di una vita felice. Nessuno infatti disprezza, odia o fugge il piacere in sé perché è piacere, ma perché grandi dolori seguono coloro che non sanno seguire il piacere con ragione. E non c'è nessuno che non ami il dolore in sé perché è dolore.

555-555-5555

mail@mailservice.com

Ufficio 1: Nome della via, CAP, Paese

Ufficio 2: Nome della via, CAP, Paese

Contattaci

Domande frequenti

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

    Ma noi accusiamo e consideriamo più meritevoli di giusto odio coloro che, cullati e corrotti dalle lusinghe dei piaceri presenti, accecati dall'avidità, non prevedono quali dolori e fastidi dovranno soffrire. E coloro che abbandonano i loro doveri per debolezza d'animo, cioè evitando fatiche e dolori, sono ugualmente colpevoli. E in effetti la distinzione tra queste cose è semplice e diretta. Nel tempo libero, infatti, quando abbiamo libera scelta e nulla ci impedisce di fare ciò che più ci piace, dobbiamo accogliere ogni piacere e respingere ogni dolore. Ma in certi momenti, sia per doveri che per necessità della vita, capita spesso che si debbano rifiutare i piaceri e non si debbano rifiutare i fastidi. Perciò l'uomo saggio è vincolato dalla scelta di queste cose, in modo che o rifiutando piaceri maggiori possa ottenerne altri, o sopportando dolori più acuti possa respingerli.

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

    Ma noi accusiamo e consideriamo più meritevoli di giusto odio coloro che, cullati e corrotti dalle lusinghe dei piaceri presenti, accecati dall'avidità, non prevedono quali dolori e fastidi dovranno soffrire. E coloro che abbandonano i loro doveri per debolezza d'animo, cioè evitando fatiche e dolori, sono ugualmente colpevoli. E in effetti la distinzione tra queste cose è semplice e diretta. Nel tempo libero, infatti, quando abbiamo libera scelta e nulla ci impedisce di fare ciò che più ci piace, dobbiamo accogliere ogni piacere e respingere ogni dolore. Ma in certi momenti, sia per doveri che per necessità della vita, capita spesso che si debbano rifiutare i piaceri e non si debbano rifiutare i fastidi. Perciò l'uomo saggio è vincolato dalla scelta di queste cose, in modo che o rifiutando piaceri maggiori possa ottenerne altri, o sopportando dolori più acuti possa respingerli.

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

    Ma noi accusiamo e consideriamo più meritevoli di giusto odio coloro che, cullati e corrotti dalle lusinghe dei piaceri presenti, accecati dall'avidità, non prevedono quali dolori e fastidi dovranno soffrire. E coloro che abbandonano i loro doveri per debolezza d'animo, cioè evitando fatiche e dolori, sono ugualmente colpevoli. E in effetti la distinzione tra queste cose è semplice e diretta. Nel tempo libero, infatti, quando abbiamo libera scelta e nulla ci impedisce di fare ciò che più ci piace, dobbiamo accogliere ogni piacere e respingere ogni dolore. Ma in certi momenti, sia per doveri che per necessità della vita, capita spesso che si debbano rifiutare i piaceri e non si debbano rifiutare i fastidi. Perciò l'uomo saggio è vincolato dalla scelta di queste cose, in modo che o rifiutando piaceri maggiori possa ottenerne altri, o sopportando dolori più acuti possa respingerli.

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

    Ma noi accusiamo e consideriamo più meritevoli di giusto odio coloro che, cullati e corrotti dalle lusinghe dei piaceri presenti, accecati dall'avidità, non prevedono quali dolori e fastidi dovranno soffrire. E coloro che abbandonano i loro doveri per debolezza d'animo, cioè evitando fatiche e dolori, sono ugualmente colpevoli. E in effetti la distinzione tra queste cose è semplice e diretta. Nel tempo libero, infatti, quando abbiamo libera scelta e nulla ci impedisce di fare ciò che più ci piace, dobbiamo accogliere ogni piacere e respingere ogni dolore. Ma in certi momenti, sia per doveri che per necessità della vita, capita spesso che si debbano rifiutare i piaceri e non si debbano rifiutare i fastidi. Perciò l'uomo saggio è vincolato dalla scelta di queste cose, in modo che o rifiutando piaceri maggiori possa ottenerne altri, o sopportando dolori più acuti possa respingerli.

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

    Ma noi accusiamo e consideriamo più meritevoli di giusto odio coloro che, cullati e corrotti dalle lusinghe dei piaceri presenti, accecati dall'avidità, non prevedono quali dolori e fastidi dovranno soffrire. E coloro che abbandonano i loro doveri per debolezza d'animo, cioè evitando fatiche e dolori, sono ugualmente colpevoli. E in effetti la distinzione tra queste cose è semplice e diretta. Nel tempo libero, infatti, quando abbiamo libera scelta e nulla ci impedisce di fare ciò che più ci piace, dobbiamo accogliere ogni piacere e respingere ogni dolore. Ma in certi momenti, sia per doveri che per necessità della vita, capita spesso che si debbano rifiutare i piaceri e non si debbano rifiutare i fastidi. Perciò l'uomo saggio è vincolato dalla scelta di queste cose, in modo che o rifiutando piaceri maggiori possa ottenerne altri, o sopportando dolori più acuti possa respingerli.

Cosa dicono di noi